Delta-PI - Protocollo Informatico

Delta-PI è il software per la Gestione del Protocollo Informatico totalmente Web
per le Pubbliche Amministrazioni, la Scuola e le Imprese.

Delta-PI è il programma di Protocollo Informatico abilitato da sempre
all'utilizzo Smart Working.

Disponibile in versione Lite ( versione limitata singolo PC windows )
e Full ( versione completa multiutente )

Adeguato al DPCM 3 dicembre 2013 ed al nuovo GDPR 2018 
vedi più informazioni nella sezione 
Ultime Novità

PROMO 2020 prezzo versione Lite a 150€ una tantum, 
versione Full (prezzo comprensivo della Lite) a partire da
36€ al mese e per le Scuole da 30€ al mese  !
Contattaci ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per un offerta personalizzata e senza impegno !

Vai alle Generalità

Vedi i Punti di Forza

Vedi Tutte le Caratteristiche

 

Generalità

Delta-PI - Protocollo Informatico è un software sviluppato sotto piattaforma WEB Apache scritto in linguaggio PHP5 e supporta i database SqlServer o MySql

Il programma Delta-PI gestisce in maniera completa e flessibile le procedure relative all’attività di protocollazione informatica  e la tenuta del Registro di Protocollo previste per tutte le pubbliche amministrazioni dalle vigenti disposizioni normative in materia di documentazione amministrativa (DPR. 445/2000) e di trasparenza dei procedimenti amministrativi (L. 241/1990).

Delta-PI permette una gestione completamente automatizzata del flusso dei documenti in entrata e uscita dall’ente con possibilità di gestire gli archivi ed effettuare ricerche complesse.

E' integrato con il software per la  Gestione Documentale e l'Archiviazione Digitale Adiuto per informazioni dettagliate e vedere tutte le potenzialità clicca qui

Integrabile per la Conservazione Digitale con i Conservatori Accreditati consultabili sul sito www.agid.gov.it

Punti di Forza

Versione
Full
Lite
Utilizzabile interamente via Web tramite Browser ( Internet Explorer,Chrome,Safari,Firefox,Opera etc..)
Nessuna installazione sui pc/smartphone/tablet necessaria per l'utilizzo
-
Utilizzo anche da Smartphone e Tablet
-
Interfaccia semplice e intuitiva
Protocollazione in 2 click
Protocollazione e Invio da PEC e da Email con trasformazione in PDF del corpo
Collegamento Automatico ricevute PEC al protocollo di invio
-
Protocollazione Automatica Email e PEC ricevute tramite modulo aggiuntivo
(opz)
-
Memorizzazione dati su database MySql o SqlServer
MySql
Scansione Allegati Integrata
Integrato con la Gestione Documentale e l'Archiviazione Sostitutiva (opzionali) per info clicca qui
Gestione di più numerazioni e Registri di Protocollo indipendenti
Opz.
Gestione accessi degli utenti personalizzate
-
Acquisizione massiva degli allegati
-
Personalizzabile secondo esigenza
-
Supporto ed Aggiornamenti Costanti
Limit.
Stampa Registro Giornale
Web Services per integrazioni con altre applicazioni
-

 

Tutte le Caratteristiche

Versione
Full
Lite
Sistema
Server Web Apache con supporto PHP 5.3
Database DBMS Open Source MySql o Commerciale SqlServer ( anche versione gratuita Express )
MySql
Installabile su singolo PC, Server di Rete o disponibile in Cloud
Pc
Protocollazione
Protocollazione Semplice e intuitiva in 2 click
Protocollazione da PEC e da Email con trasformazione corpo in PDF
Protocollazione Automatica Email e PEC ricevute tramite modulo aggiuntivo
(opz)
-
Invio Risposta automatica via Email e PEC dopo protocollazione
Opz.
Invio Protocollo via PEC e via Email
Collegamento Automatico ricevute PEC al protocollo di invio
-
Gestione di più Registri Indipendenti di Protocollo ed AOO (per la Pubblica Amministrazione)
 Opz.
Visibilità e Protocollazione specifica su Utente e Registro di Protocollo
 Opz.
Gestione Gruppi (Aree,Uffici) Mittenti e Destinatari del Protocollo
Inserimento Mittenti e Destinatari da Tabella o Manuale
Stampa Etichetta con Codice a Barre per Acquisizione Massiva
-
Stampa Ricevuta Protocollo con Logo ed Informazioni Aziendali
Annullamento Protocollazione
Notifiche Email per Inserimento e Modifica Protocollo
-
Notifiche Email per Inserimento Allegati
-
Collegamento tra Protocolli diversi
Inoltro del Protocollo
-
Gestione Respinti (protocolli assegnati erroneamente)
Gestione Classificazione e Fascicoli
Inserimento e Gestione Note sul Protocollo
Ricerca,Stampa,Esportazione
Ricerca dei protocolli direttamente da elenco visualizzazione
Ricerca Avanzata dei Protocolli
Esportazione in formato Pdf,Excel,Word e Csv di tutte le griglie
Stampa Registro Giornale del Protocollo
Funzionalità di Gestione
Gestione impostazioni su Singolo Registro (ogni registro con proprie caratteristiche)
 
-
Gestione Registri Privati
-
Gestione delle permissioni dell'utente su singolo registro
-
Impostazione visualizzazione Allegati del Protocollo a tutti o solo ai Destinatari
-
Possibilità di inserimento numero protocollo manuale
Creazione campi Inserimento Personalizzati per Singolo Registro
Opz.
Impostazione tempo limite per la modifica del Protocollo
Integrazioni
Integrazione Nativa con la Suite di gestione documentale Adiuto www.adiuto.it
-
Integrazione Sistema Interpro per la Regione Toscana
Opz.
Integrazione Pubblicazione Trasparenza Amministrativa
Opz.
Web Services per integrazioni con altre applicazione
-
Integrazione con server di Dominio per login automatica (SSO) degli utenti
-
Funzionalità Speciali
Copia Protocollo
Copia Protocollo con Allegati tra Registri Diversi
Opz.
Editor File Pdf (inserimento pagine, rimozione, concatenazione pagine da altro file )
Impressione Etichetta Elettronica file Pdf
Scansione Massiva dei Protocolli
Opz.
Scansione diretta protocollo dal programma

PROMO 2020 prezzo versione Lite a 150€ una tantum e
versione Full a partire da 36€ al mese e per le Scuole da 30€ al mese  !
Contattaci ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per un offerta personalizzata e senza impegno !

Cos'è e come si gestisce un sistema di protocollo informatico a norma

Il Legislatore definisce il protocollo informatico come ’’l’insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti’’, ovvero tutte le risorse tecnologiche necessarie alla realizzazione di un sistema automatico per la gestione elettronica dei flussi documentali. Tale definizione è contenuta nel  Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000, art.1)
Tale normativa contiene le indicazioni a cui ogni sistema di protocollo informatico, che si intende adottare o realizzare, deve ottemperare nell’ambito de ’’la formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi della pubblica amministrazione’’.

L’attività di protocollazione è quella fase del processo amministrativo che certifica provenienza e data di acquisizione del documento identificandolo in maniera univoca per mezzo dell’apposizione di informazioni numeriche e temporali. Costituisce pertanto un passo obbligato per tutti i flussi documentali che intercorrono tra le Amministrazioni ed all’interno di esse. Dalla sua gestione innovativa e razionale dipende strettamente il grado di efficienza e di trasparenza raggiunto dall’azione amministrativa.

Chi deve realizzare il protocollo informatico
Sono tenuti a realizzare la gestione del protocollo con sistemi informativi automatizzati le pubbliche amministrazioni ai sensi del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165  art.1 comma 2 dove: “ Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, e loro consorzi ed associazioni, le istituzioni universitarie, gli istituti autonomi case popolari, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale’’.

Obiettivi 
Gli obiettivi che si intendono perseguire con lo strumento del ’’protocollo informatico’’ sono:

  • eliminare i registri cartacei, diminuire gli uffici di protocollo, razionalizzare il flusso documentale;

  • implementare gli strumenti che favoriscono un effettivo esercizio del diritto di accesso allo stato dei procedimenti ed ai relativi documenti da parte dei soggetti interessati (cittadini ed imprese) al fine di migliorare la trasparenza dell’azione amministrativa


Linee guida e Manuale di gestione
Con il Decreto del 14/10/2003 vengono approvate le Linee guida per l’adozione del protocollo informatico e per il trattamento informatico dei procedimenti amministrativi. Le linee guida offrono un quadro unitario degli adempimenti minimi cui sono tenute le amministrazioni e che sinteticamente sono:

  • definizione di un adeguato piano di sviluppo dei sistemi informativi automatizzati con individuazione delle aree organizzative omogenee e i relativi uffici;

  • nomina dei responsabili di tali servizi;

  • redazione e adozione di un manuale di gestione del sistema documentario;

  • introduzione di un sistema informatico per la gestione documentale che preveda almeno il nucleo minimo del protocollo informatico.

Il CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione ha redatto un modello di riferimento del Manuale di gestione , (risultato di un’analisi dei manuali di gestione pervenuti al CNIPA e/o pubblicati dalle singole amministrazioni centrali e locali) per tutte le amministrazioni che realizzano progetti di gestione elettronica dei documenti con alcune indicazioni operative per la stesura del Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell’Archivio che le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate a predisporre ai sensi dell’art. 3, comma c) del DPCM 31 ottobre 2000 con le modalità riportate nel successivo art.5.

Nel 2009 il CNIPA, su disposizione del decreto legislativo n.177 del 1° dicembre 2009, ha assunto la denominazione di DigitPA. Successivamente, ai sensi del decreto legge n. 83/2012, convertito in legge n. 134/2012, l’ente DigitPA è stato soppresso ed è stata istituita l'Agenzia per l’Italia digitale

Fonte: http://qualitapa.gov.it/sitoarcheologico/relazioni-con-i-cittadini/open-government/strumenti-della-pa-digitale/protocollo-informatico/index.html

 

Informativa sulla tutela dei dati personali (Legge 196/03)


Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali.

Ai sensi dell'articolo 13 del citato decreto legislativo recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, desideriamo informarvi che i dati personali da voi volontariamente forniti per l'attivazione dei servizi richiesti saranno trattati, da parte della Società Delta Informatica S.r.l. per offrirvi servizi personalizzati.

Delta Informatica S.r.l., per offrirvi servizi personalizzati, ha bisogno di trattare alcuni vostri dati personali, come meglio specificato nelle sezioni relative ai servizi stessi, adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto della normativa sopra richiamata.

Vi chiederemo quindi di esprimere il consenso per il trattamento dei dati strettamente necessari per le operazioni e i servizi da voi richiesti, al momento della vostra adesione.

Raccolta delle informazioni

La presente informativa riguarda i dati raccolti tramite le forme di inserimento dati presenti in corrispondenza dei servizi:

  1. richiesta informazioni
  2. inserimento nella mailing list
  3. adesione alla newsletter
  4. inserimento curriculum
  5. registrazione ambiente demo

I dati personali che fornirete alla nostra Società saranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti. I dati saranno trattati esclusivamente con modalità e procedure strettamente necessarie per fornirvi i servizi richiesti.

Finalità e modalità del trattamento dei dati

I dati raccolti nelle ipotesi di cui ai commi a,b,c,d,e.  del punto sovrastante., vengono trattati esclusivamente per le seguenti finalità:

  1. Raccolta, conservazione ed elaborazione ai fini dell'instaurazione e gestione operativa, amministrativa e contabile del rapporto contrattuale connesso all'erogazione dei servizi offerti sul nostro sito;
  2. Utilizzo dei dati per effettuare comunicazioni relative allo svolgimento del rapporto contrattuale instaurato.
  3. Raccolta, conservazione ed elaborazione dei dati per compiere analisi statistiche e di mercato in forma anonima e/o aggregata.
  4. Invio, anche mediante strumenti automatizzati, di informazioni commerciali da parte di Delta Informatica S.r.l.
  5. Raccolta e conservazione dei dati personali per fornire, all'Autorità Giudiziaria le informazioni eventualmente richieste.
  6. Raccolta dei dati per attività di ricerca e selezione del personale.

Natura del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa. Il mancato conferimento, anche parziale, dei dati determinerà l'impossibilità per Delta Informatica S.r.l. di procedere alla completa erogazione dei servizi da voi richiesti al momento della vostra adesione.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali raccolti non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a Terzi, se non nei casi previsti dalla informativa e/o dalla legge e, comunque, con le modalità da questa consentite.

Diritti dell'interessato

Correzione/Aggiornamento dei dati personali L'art. 7 del Dlgs 196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti.

In particolare:

1.     L' interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

 

2.     L' interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a.     dell'origine dei dati personali;

b.    delle finalità e modalità del trattamento;

c.     della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d.    degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;

e.     dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato. di responsabili o incaricati.

  1. L'interessato ha diritto di ottenere:

a.     l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b.    la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c.     l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

  1. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a.            per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b.            al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale."

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Delta Informatica S.r.l. con sede legale in Via Prov. Lucchese 47 - 51034 Serravalle P.se(PT) E-mail: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Cookies

Il sito web utilizza tecnologie quali cookies o tecnologie analoghe con le finalità di avere una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso da parte dell’utente. Le informazioni danno la possibilità al sito di “riconoscere” gli utenti quando tornano o navigano passando da una pagina all’altra e di “ricordare” le loro preferenze: lingua, password, contenuti preferiti, ecc. I cookies utilizzati sono:

a.            di sessione che sono informazioni che vengono rimosse dal computer dell’utente quando il browser viene chiuso;

b.            persistenti, informazioni che si collocano sul disco rigido del computer dell’utente e che non vengono eliminate a meno che non sia l’utente stesso ad intervenire.

Il sito inoltre, può contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dalla Società, che quindi non risponde per i Siti di terze parti.

Il consenso all'utilizzo dei cookies è espresso dall'interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione. Rimane comunque ferma la facoltà dell'utente di comunicare in ogni momento al Titolare del trattamento la propria volontà in merito ai dati gestiti per il tramite dei cookies che il browser stesso abbia accettato.

Delta-PI è il protocollo ufficiale di:

Comune di Bagno a Ripoli Comune di Tavarnelle Val di Pesa Comune di Barberino Val d'Elsa  Comune di San Casciano Val Di Pesa  Unione Comunale del Chianti Fiorentino
Comune d Bagno a Ripoli  Comune di Tavarnelle Val di Pesa  Comune di Barberino Val d'Elsa  Comune di San Casciano Val Di Pesa
ASIU S.p.a   AAMPS - Livorno   A.T.C. 15 - Pisa   
 ASIU  - Piombino  A.AM.P.S. - Livorno A.T.C. 14 Pisa   A.T.C. 15 Pisa    Collegio IPASVI di Prato