Visualizzazione Protocollo

Figura 8: Modifica Protocollo

Le informazioni sono organizzate in Tab , quelle principali, ovvero numero e data sono contenute nell’intestazione e naturalemente non modificabili.

Il tab Base come si può immaginare contiene le informazioni basilari che sono:

Data ed Ora Documento,

Tipo Documento: ( i cui valori sono decisi lato amministrazione, esempio Fax,Email,Lettera),

Tipo: ovvero se è un protocollo di entrata o uscita,

Oggetto,

Mittente: che può essere sia digitato a mano, che scelto dalla tabella Mittenti/Destinatari ( che definisce le permissioni interne di protocollo ),

Destinatario: come sopra

Per Conoscenza: sono utenti (se scegli dalla Tabella Mittenti/Destinatari ) oppure email( digitate a mano) a cui verranno notificate le varie fasi della protocollazione.

Figura 9: Visione Campi Pubblicazione/Ricezione

Ci sono anche dei campi che sono resi visibili solo se impostati tali nel registro come è possibile vedere in  REF _Ref310324944 Figura 9: Visione Campi Pubblicazione/Ricezione che sono:

Campi di Gestione Pubblicazione, Data Inizio e Fine

Campi di Gestione Ricezione, Data e Ora, utili se la ricezione avviene tramite PEC.

Figura 10: Classificazione

Il tab Classificazione contiene invece le informazioni di:

Classificazione a 2 livelli con gestione dei Fascicoli su Anno/Progressivo

Informazioni di Protocollazione e Modifica

 

Il tab Personalizzati contiene gli eventuali campi definiti a livello di AOO come campi aggiuntivi,

controllano il tipo e l’eventuale obbligatorietà.

Figura 11: Personalizzati

Il tab Collegati permette di inserire protocolli  precedenti ( protocolli padre ) e visualizzare i protocolli collegati successivi ( protocolli figli ).

Figura 12: Collegati

 

Il tab Allegati visualizza invece l’elenco dei documenti allegati presenti nel Protocollo.

Sono presenti 3 modalità di accesso allegato:

1-      Pulsante Apri: permette di scaricare e visualizzare l’allegato

2-      Pulsante Adiuto: permette di accedere in modifica delle informazioni dell’allegato in Adiuto per permetterne la giusta collocazione nelle famiglie ( Solo se presente l’integrazione in Adiuto )

3-      Doppio Click: permetti di entrare in modifica all’allegato

Figura 13: Allegati

 

La schermata di modifica Allegato permette Eliminare il file o Inserirlo successivamente in Adiuto, nel caso che per qualche problema ( server offline o una successiva integrazione ) non ci sia potuto finire.

Figura 14: Modifica Allegato

L’eliminazione dell’allegato è possibile solo per il Protocollatore o per chi ha inserito l’allegato e solo nel tempo utile per l’inserimento del protocollo, successivamente solo l’Amministratore in casi eccezionali potrà intervenirci.

Figura 15: Modifica Allegato Non consentita

Il tab Note permette agli utenti di visualizzare ed inserire delle annotazioni al protocollo.

Solo l’utente che ha inserito la nota può eliminarla

Figura 16: Note

Figura 17: Inserimento Note

Figura 18: Visualizzazione Nota

I tab Interpro e Destinatari ( Interpro Regione Toscana) verranno trattati a parte perché attivi  solo se è attiva la gestione Interpro.

Abbiamo anche un menù contestuale (menù Operazioni ) che permette un accesso rapido a queste e più funzioni:

Figura 19: Menù Operazioni Protocollo
  • Allega : richiama l’inserimenti di un nuovo allegato nel protocollo
  • Scansiona : avvia una applet che permette di interagire con lo scanner per l’acquisizione del documento cartaceo in formato pdf.
  • Stampa Etichetta : permette di stampare un’etichetta con un codice a barre per poterlo applicare sul documento cartaceo, in modo da catalogarlo e permettere una sua scansione massiva a posteriori con appositi strumenti.
  • Stampa Ricevuta : permette la stampa di una ricevuta di presentazione del protocollo in modo da poterla rilasciare all’utenza che ha consegnato i documenti da protocollare
  • Inserisci Nota : permette di inserire una nota al protocollo
  • Invio Interpro ( se attiva l’integrazione, verrà trattata a parte )
  • Invio Per Email ( se si gestiscono gli account email e solo dopo aver effettuato l’accesso a quello da cui andremo ad inviare )
  • Copia in altro Registro/AOO: permette di fare una copia del protocollo in un altro registro in cui abbiamo permissioni di inserimento insieme a tutti gli allegati.

Elenco Protocolli

L’elenco dei protocolli, sia quello filtrato per AOO oppure che per gli Annullati si presenta così:

Figura 7: Elenco Tutti Protocolli

In tutte le griglie cliccando sulla colonna è possibile cambiare l’ordinamento, è possibile anche utilizzare il campo sotto la colonna per ricercare e fare dei filtri sui valori visualizzati, scegliendo poi il tipo dal menù a tendina

La griglia dei protocolli è già predisposta raggruppata per le colonne Codice AOO, Anno e Mese e ordinata per Progressivo Protocollo.

Per Visualizzare/Modificare ( dipendente dalle permissioni ) un protocollo è possibile fare un doppio click sulla riga interessata o premere il pulsante di Modifica.

Accesso

Figura 3: Schermata di login

L’accesso può essere effettuato in 3 modalità differenti:

  1. Username e Password gestiti dall’applicazione
  2. Accesso Ldap Active Directory di Windows
  3. Accesso tramite utente AdiJed se attiva l’integrazione

Nei casi 2 e 3 la password non è mai memorizzata nel protocollo.

Se utilizziamo Internet Explorer nel caso 2 è possibile gestire la login tramite Single Sign On.

Se abbiamo attivato l’accesso con più di un dominio la schermata di accesso avrà anche il campo di selezione del Dominio su cui effettuare la login:

 

Figura 4: Accesso con più Domini

Ci sono anche 3 livelli di permissioni:

  • Protocollo, l’utente generico che può accedere al protocollo
  • Gestione, un utente che può anche occuparsi della modifica delle varie impostazioni del protocollo e della gestione mittenti e destinatari, ma che non può eliminare niente.
  • Amministratore, utente a controllo completo, può gestire gli utenti ed effettuare modifiche profonde al prodotto.

Figura 5: Elenco Utenti con Relative Permissioni

A seconda dei livelli di permissioni saranno visualizzate o meno delle porzioni di menù

Utente Protocollo

Un Normale utente con permissioni Protocollo ha questa visione dell’applicazione:

Figura 6: Vista Menù Utente Protocollo

Può inserire un protocollo ( se ha le permissioni )

Vedere l’elenco dei Protocolli che sono la visione complessiva e quelle ristrette per le varie AOO ( Aree Organizzative Omogenee) a cui ha accesso.

L’elenco dei protocolli Annullati

L’elenco dei protocolli Respinti ( sono protocolli rimandati al protocollatore con un messaggio di errore dai mittenti o destinatari del protocollo )

La visione di Interpro ( che verrà trattata separatamente ) se questa è attiva.

Ricerca Avanzata

Protocollazione E-mail : protocollazione diretta da email o PEC con creazione del pdf del corpo email e scaricamento degli allegati direttamente nel protocollo.

Integrazioni

Integrazione del protocollo con la Gestione del WorkFlow

La Gestione del Protocollo Informatico potrà essere integrata con la nostra procedura di WorkFLow

(Gestione del flusso pratiche)

Integrazione con Documentale AdiJed

Si può integrare il protocollo per l’archiviazione e la gestione degli allegati in ambiente AdiJed.

I documenti saranno quindi consultabili con le rispettive permissioni in entrambi gli ambienti, ed i dati provenienti dal protocollo sincronizzati.

Integrazione del protocollo con il progetto Interpro della Regione Toscana

L’adeguamento si può così sintetizzare :

  • Colloquio tra applicazione protocollo e proxy applicativo del progetto regionale
  • Acquisizione ed aggiornamento elenco AOO
  • Invio messaggi protocollo destinati ad altre AOO
  • Ricezione messaggi protocollo provenienti da altre AOO
  • Invio e ricezione messaggi di notifica delle registrazioni di protocollo
  • Gestione protocolli ricevuti tramite RTRT per protocollazione effettiva
  • Gestione dei protocolli provenienti dal portale Web AP@CI per la comunicazione della Pubblica Amministrazione con Cittadini ed Imprese
  • Supporto per le Comunicazioni Non Conformi provenienti dalla PEC.

Archiviazione di massa documenti.

Per tutte quelle organizzazioni che desiderano allegare l’immagine dei vari documenti in una fase successiva a quella di protocollazione è possibile utilizzare questa integrazione.

Durante la fase di inserimento il protocollatore si limiterà a stampare una etichetta adesiva che verrà posta

sulla prima pagina di ogni protocollo.

In una fase successiva tutti i documenti verranno acquisiti in massa da uno scanner ad elevata velocità e sulla base delle etichette le immagini verranno accoppiate ai relativi protocolli.

In questa modalità è possibile procedere con sollecitudine alla protocollazione dei dati rimandando ad una fase successiva l’acquisizione di tutte le immagini, si pensi ad esempio a sportelli aperti al pubblico in cui non sarebbe tollerabile far attendere l’utenza per il tempo necessario all’acquisizione ottica del documento.

Altri articoli...